Corso Pratico Rimappature Centraline

Corso Pratico di Programmazione e Rimappatura Centraline

 Corso pratico di programmazione e rimappatura delle centraline auto

 formazione

 

Il programma del corso prevede esercitazioni pratiche sulle centraline Bosch, Magneti Marelli,Denso.
Utilizzo di software dedicati alla programmazione e rimappatura delle memorie EPROM delle centraline auto.
Tecniche di Saldatura e dissaldatura compnenti
Obiettivo del corso è fornire le competenze per ottenere miglioramenti nelle prestazioni del motore delle auto, mantenendo il controllo dei consumi, senza alcun intervento di tipo meccanico, modificando gli anticipi e i tempi di iniezione, gestendo l’overboost, il picco di pressione del turbo e il limitatore di giri.
 
A chi si rivolge il corso:
Il corso pratico di programmazione e rimappatura delle centraline auto  è rivolto a tutti colloro che si vogliono avvicinare al mondo delle rimappatura , in particolare, agli addetti del settore automotive autoriapartori elettrauti ecc.. che intendono apprendere o approfondire le tecniche di rimappatura delle centraline elettroniche delle automobili.
Il programma del corso prevede esercitazioni pratiche sull’utilizzo di software dedicati alla programmazione e rimappatura delle memorie EPROM delle centraline auto.
 
Numero di partecipanti :
il corso rimappature centraline è presonalizzato al partecipante che sarà l’unica persona a partecipare cosi da essere seguito e formato nel miglio modo possibile. Il partecipante potra restare sempre in contatto con noi e chiamare se volesse altre informazioni.
 
PROGRAMMA DEL CORSO
•Funzionamento interno delle centraline motore
•Logica di flusso dai sensori agli attuatori
•Le memorie EPROM
•Programmazione Seriale/Tradizionale
•Utilizzo programmatore Kess V2
•File di settaggio e driver
•Utilizzo programmatore K-Tag
•Software dedicati ECM titanuim (originale)
•Tecniche di correzione mappe sui sistemi Turbo Diesel
•Tecniche di correzione mappe sui sistemi Benzina aspirati
•Tecniche di correzione mappe sui sistemi Turbo Benzina
•Famiglie Bosch ME7 , ME9., MED9, MED17 e altre
•Famiglie Marelli e Siemens
•BDM interfaccia pseudo-seriale: tecnica operativa/li>
•EDC17 – MED17 Tri Core CPU e nuove generazioni
•Sistemi Anti-Tuning: funzioni e strategie
•Programmazione seriale OBDII
•Avvertenze sulla programmazione seriale
•Precauzioni e consigli
•Esercitazioni pratiche
In particolare all’interno del corso verranno approfonditi i seguenti aspetti:
•Permettere al partecipante di lavorare su parametri che nell’ambito dell’autoriparazione non possono essere corretti e adattati
•Risolvere problematiche di diagnosi, come i vuoti in accelerazione dei motori 1.3 Mjet installati su Fiat, Alfa, Lancia, Opel e Suzuki
•Soluzioni innovative per le problematiche considerate dalle concessionarie “normali” o “caratteristiche” di un certo prodotto
•Risoluzione del problema dell’avviamento a caldo delle vetture del gruppo VAG (Volkswagen, Audi, Seat, Skoda)
•Possibilità di integrare questa nuova attività nei servizi offerti in officina per elevare la professionalità della stessa e aumentare il fatturato
•Possibilità di ottimizzare le vetture con cambio automatico e DSG in fase di accelerazione a bassi giri (no per ora modifiche alla centralina del cambio)
•Tecniche per la riduzione dei consumi nei sistemi turbodiesel auto, veicoli commerciali leggeri, veicoli industriali
•Ottimizzazione delle vetture con impianto a gas metano e GPL
•Possibilità di essere operativi dopo il corso a condizione di essere in possesso delle attrezzature necessarie
•Funzione del sistema BDM per il recupero ed il backup delle centraline motore in caso di errori di programmazione o di guasti hardware
•Panoramica sulle applicazioni possibili per differenti usi e necessità delle vetture, ad esempio protezioni per veicoli in noleggio (danni ai motori per cattivo utilizzo)
•Gestione delle valvole EGR per il ricircolo dei gas di scarico (non tutte le vetture)
•Cenni sui veicoli agricoli
Back to top
WhatsApp
Invia tramite WhatsApp