Intervenendo sul software della centralina tramite la mappatura è possibile eliminare definitivamente il FAP DPF.
Oltre alla disabilitazione del fap dpf rimappando la centralina motore è possibile aumentare le prestazioni e ottimizzare i consumi.
Abbiamo sviluppato a banco prova potenza la rimappatura della centralina Fiat 500 1.3 Mjd Dpf 95. La mappatura si effettua dalla presa diagnosi in seriale senza smontare nulla.
Eliminazione della gestione del filtro antiparticolato dalla centralina originale per risolvere i problemi causati da questo dispositivo.
La rimozione del FAP-DPF da centralina consiste in una modifica del file presente all’interno della centralina motore, mediante la quale vengono eliminati il controllo e la gestione del filtro antiparticolato.
Questa operazione – in molti casi è un’alternativa all’emulatore di FAP-DPF- permette di risolvere i problemi causati dal filtro antiparticolato, come ad esempio rigenerazioni frequenti, consumi eccessivi, usura dell’olio, auto in recovery(prestazione ridotte), accensione di spie avaria e alti costi di gestione.
La rimappatura della centralina permette di ottenere un maggiore incremento di potenza, di coppia massima ed una migliore qualità di erogazione.
L’intervento eseguito assicura una migliore erogazione della potenza del motore lungo tutto il suo arco di funzionamento, in modo particolare viene incrementata la coppia motrice permettendo di eliminare incertezze di erogazione in fase di ripresa.
La rimappatura della centralina può essere effettuata sia in
modo tradizionale, che prevede l’apertura della centralina e il relativo distacco dell’eprom, o in modo seriale che permette di utilizzare la presa diagnosi OBD. In questo modo è possibile riprogrammare la centralina elettronica senza aprirla o manometterla e di conseguenza senza lasciare tracce che andrebbero a pregiudicare la garanzia della vettura.
La rimappatura della centralina permette quindi di tarare l’erogazione del motore su specifiche esigenze e stili di guida del cliente, consentendo anche un minor consumo di carburante. Sui turbodiesel in particolare modo è dimostrato che un incremento della